Le Mie Avventure

Bologna

Tortellini in crema di parmigiano, tagliatelle al ragù, tigelle dolci al mascarpone e crema di marroni, cornetto alla mousse di pistacchio e frutti di bosco.. Non è una puntata di Masterchef Italia, ma una fuga di poche ore a Bologna!

IMG_8162

Ho sempre vissuto molto di sfuggita questa città, non me la sono mai vista con gli occhi di un’instagrammer (e vi posso assicurare che cambia, maronn come cambia!! L’attenzione ai dettagli è quintuplicata, e mi godo molto di più le città che visito), quindi una bella mattina fredda e nebbiosa di novembre taaac, regionale veloce da Padova (a/r 20 euri, ciaone), nebbia a banchi fino a Ferrara e poi SBEMMMM IL SOLE E I 15 GRADI DI BOLOGNA!
Scegliere dove fare colazione non è stato troppo difficile: chiunque abbia speso due minuti per darmi un consiglio, mi ha indirizzata da Papparè. Maxi cappuccini e brioches indescrivibili, ma anche dolci vari, brioches salate e pancakes. il posto è piccolino, ha qualche tavolino interno e qualcosina all’esterno, le prese per caricare il telefono ed il wi-fi.. e a me è piaciuto da morire!

Brioches super farcita+cappuccino regular: 3€.

Spostarsi per questa città è tanto facile quanto veloce: è molto intuitiva ed è strutturata a mo’ di labirinto, per cui non mi sento di suggerirvi un vero e proprio itinerario, ma di perdervi per i portici fino ad arrivare da Frida’s, o in Piazza Maggiore, da Nettuno, nella bellissima zona universitaria, al Mercato delle Erbe o alla Finestrella, fino ad arrivare alla casa di Lucio Dalla o alla Basilica di Santo Stefano (mi è piaciuta tantissimo!!)

IMG_8255.JPG

In poche ore (5, per essere precisi) l’ho girata tutta con calma e godendomela, facendo un sacco di foto ad ogni angolino.

Per il pranzo, posso assolutamentissimamente consigliarvi di fermarvi da Bottega Portici (2 Torri) e di prendere, appunto, i tortellini in crema di parmigiano. 8 euro di paradiso con un’ottima vista dal terrazzino al secondo piano!

Per il resto, lasciate che vi seduca. è una città molto intima, coccola e piena di arte, che va vissuta a naso all’insù e macchinetta alla mano. Sono sicura che piacerà tantissimo anche a voi!

Altri consigli ricevuti, ma che non ho fatto in tempo a mettere in pratica:

  • Osteria dell’Orsa (raccomandatissimo da tutti!)
  • Gessetto, ottime tagliatelle
  • Botanica Lab cafè
  • Lampadina (consigliato da molti)
  • Caffè tulipano
  • Gelateria Gianni (per gli impavidi che prendono il gelato d’inverno)
  • Ca’ppelletti (pranzo, consigliato da molti)
  • 051 (tigelle e salumi, consigliato)

Beh, a questo punto buon giretto 

Ricordatevi, se vi fa piacere, di taggarmi nelle vostre storie, nel caso decideste di seguire le dritte che vi ho dato! Buona Bologna!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *