Adventure,  Le Mie Avventure

Egitto

Uno dei viaggi che più bramavo, finalmente – tra le condizioni più improbabili – è diventato realtà. Prendere i biglietti (e vederli cancellati 15 giorni prima, lol) è stata una scossa di adrenalina. Non sapevo cosa aspettarmi, avevo una paura tremenda che le aspettative fossero troppo alte, che per il covid non potessi partire, avevo addirittura paura di trovarmi di fronte ad una realtà che, a conti fatti, non avrei reputato idonea ai miei standard di viaggio.
Invece ragazzi, una delle esperienze più belle ed emozionanti che abbia mai fatto è stata proprio questa.


L’Egitto è aperto al turismo, ma io sono andata per lavoro. È un paese ricco di storia, cultura, religioni e tradizione, e vederlo così svuotato di turisti fa male al cuore. Il mio lavoro consiste anche in questo, nel riportare alla luce posti che, per tot ragioni, finiscono nel dimenticatoio o semplicemente vengono sottovalutati causa circostanze ambigue.


Biglietti

Ho volato con Egyptair, per la modica cifra di 300€ a/r Fiumicino-Cairo, compreso di bagaglio in stiva e bagaglio a mano. Ho aggiunto anche Luxor come tappa intermedia, spendendo altri 80€ a/r per un volo domestico alle stesse condizioni (Luxor è eventualmente raggiungibile anche tramite treno notturno; stesso prezzo, 11 ore in più di viaggio, comodità non pervenuta)
I biglietti li ho acquistati un mese prima, con big surprise a 15 giorni dalla partenza: cancellazione.
Non mi sono disperata più di tanto ed ho anticipato la partenza di un giorno, da li non ho più avuto problemi.
A detta della gente del posto, febbraio-marzo sono i mesi migliori per visitare l’Egitto: 25 gradi circa, pochi turisti e prezzi accessibili.

Certificazioni e documenti COVID-19

Al tempo della mia partenza, il 17 febbraio 2021, non era richiesta quarantena ne all’arrivo, ne al ritorno, ma era obbligatorio presentare un tampone PCR eseguito non oltre 72 ore prima dell’ultimo volo, obbligatoriamente in lingua inglese (quando sono andata a farlo, al reparto infettivi di Padova, ho pagato 65€ e me l’hanno fatto avere in circa 10 ore. Basta dire che vi serve per l’estero, così provvederanno a farvelo avere nella lingua che vi interessa), e la solita autocertificazione.
Nel mio caso, ho dovuto anche presentare un documento compilato e firmato dall’hotel che andavo a sponsorizzare, in quanto spostamento lavorativo.

Dal momento in cui la situazione cambia MOLTO frequentemente, vi consiglio di visitare, prima di partire, il sito VIAGGIARE SICURI ed eventualmente anche la sezione dedicata alle normative anticovid sull’app di SKYSCANNER.

Attualmente, la situazione sanitaria da loro è particolarmente ambigua; le mascherine vengono usate solamente in luoghi molto affollati, o dentro gli hotel/i ristoranti/l’aeroporto, ma per strada è come se il covid non ci fosse. Ho chiesto più informazioni alla reception e mi è stato detto che i casi li da loro attualmente sono minimi, ma che comunque mantengono le precauzioni generali per evitare focolai.

Valuta & Consigli

Al Cairo e a Luxor accettano gli euro, ma vi consiglio di usarli proprio in extremis.
100 L.E (egyptian pounds) sono circa 5€. Vi renderete conto in pochissimo tempo di quanto poco costi la vita lì. Io e Davide abbiamo cenato ogni sera con pollo al barbecue, riso, verdura e pane egiziano proprio con 100 L.E., ovvero 5€ in due. Per 10 giorni, tra taxi, cene, colazioni e trasporti vari, musei e attrazioni, abbiamo speso circa 400€ a testa.
Pensavo ci fosse qualcosa che non andasse nei conti, invece è proprio così. La cosa più costosa pagata è stata una signora del posto che, tramite il nostro airbnb, ci ha fatto da guida per una giornata intera, accompagnandoci tra i mercati, le moschee e i ristoranti, e ovviamente guidando avanti e indietro. Di una giornata intera, ha chiesto 800 L.E, circa 45€.
Ora vi lascio una lista di consigli che vi salveranno il culo da possibili fregature 🤣

– Attenzione ai listini: al ristorante, un listino in inglese ha un prezzo ben diverso da un listino in arabo, e potreste pagare differenze di prezzo completamente immotivate. Per questo, vi consiglio di chiedere aiuto ai vostri host (dopo vi linko il mio airbnb, scelta migliore per la casa non potevo farla. Coi loro consigli ci hanno risparmiato almeno 150€)

– Attenzione alle borse: la gente del luogo vive di turismo, e nel tentativo di approccio per proporvi un trasporto o un consiglio, rischiate di trovarvi derubati. Quindi occhio.

– Non fidatevi di chi vi propone il prezzo in DOLLARI. Le comiche ci sono capitate proprio in aeroporto, un tassista ci ha proposto un transfer all’hotel per 30$. Quando gli abbiamo chiesto di pagare in L.E., il prezzo che ci ha fatto era di 350 egyptian pounds. Sapete che vuol dire? Circa 200 sterline in meno.
Alla fine, con uber, ci è costato 100 L.E.

– La fregatura più grossa, invece, l’abbiamo presa per raggiungere Karnak Temple, partendo dal Sofitel Hotel. Due ragazzi su un carretto trainato da un cavallo, ci hanno offerto 20 l.e. per raggiungere il tempio, che distava circa un’ora a piedi. Fra una cosa e l’altra, poi si sono proposti di accompagnarci a pranzare e attraverso l’old market senza farci pagare il supplemento per l’attesa mentre visitavamo i vari posti o mentre mangiavamo. Allettati, abbiamo accettato. Carinamente, i ragazzi ci hanno anche offerto una birra.
Ci portano a questo “old market” che non era altro che il negozio di souvenir dello zio, ci portano a vedere un paio di negozi di spezie e alla fine ci offrono un programma generico per il giorno seguente.
Rimaniamo un po’ perplessi, ma alla fine chiediamo di essere riaccompagnati in hotel.
Ecco che, per 5 ore di “compagnia” (i viaggi effettivi in carrozza saranno durati si e no un’ora e mezza), ci presentano un conto di 700 l.e.
A fare 2+2, ci aspettavamo un 250-300 l.e., invece ci hanno proprio spennati. Quindi attenzione.

– Controllate il resto. Spesso si trattengono automaticamente la mancia, sta a voi decidere se lasciargliela o meno.


Alloggi

Per quanto riguarda la permanenza al Cairo: all’andata abbiamo preso un Airbnb che vi stra, stra stra stra raccomando! Vicino a Giza, pulitissimo, vista pazzesca, colazione in camera e wifi inclusi (se volete, vi portano anche la cena.. io e davide prendavamo pollo alla griglia, verdure, riso e patatine, tutto x2, a 5€ totali. Cioè.)

Il link all’airbnb è QUESTO, vi proporranno anche diversi servizi tra cui: guida turistica, taxi, transfer da/per l’aeroporto.. Per i prezzi che hanno, ve li consiglio quasi tutti, a parte il tour delle piramidi (il vecchietto che ci ha accompagnati aveva una parlata veramente lentissima, e spiegava sempre le stesse cose), e la signora che vi menzionavo prima, quella dei 45 euro che ci ha portati al mercato. Oddio, il mercato meritava troppo, era davvero bello e lei era troppo gentile e carina.. però insomma, valutate voi se spenderli quei soldi (in totale, non a testa).

Per il ritorno, l’ultima notte (sempre al Cairo), invece, ci siamo affidati a QUESTO Airbnb, che aveva tutta l’aria di essere un hotel (piscina inclusa).
Più in centro città, quindi decisamente più caotico, ma come alloggio in se, meritava. Poco costoso e pratico.. insomma, dipende un po’ da quali sono i vostri piani. Tutto sommato, noi ci dovevamo fermare solo poche ore, quindi è andato più che bene.

Per l’alloggio a Luxor, invece, ci siamo affidati al Sofitel Winter Palace Hotel, un 5 stelle che aveva dei prezzi ottimi. Camera spaziosissima, un terrazzo con vista mozzafiato e una colazione incredibilmente buona, giardino super instagrammabile e piscina favolosa. Insomma, raccomando davvero. E, per essere un 5 stelle, vi assicuro che i prezzi sono davvero buoni.

Piccola extra tip: per una notte, a Giza, abbiamo dormito QUI. L’hotel in se non è niente di particolarmente eccezionale, ma LA VISTA….. CONTENUTI PER INSTAGRAM E TIKTOK SUPER ASSICURATI.

Guardian Guest House hotel, Giza

Ristoranti e Cibo in generale

Al contrario di quello che si dice in giro, io in Egitto ho mangiato troppo bene ragazzi vi giuro!
A Giza io e Davide abbiamo mangiato per tutto il tempo quel polletto alla griglia che li è famosissimo (lo servono con contorno di verdure, riso e un pane che fanno loro che io HO AMATO), costa una miseria, ed è eccezionale.
A Luxor, essendo più turistica, è difficile trovarlo, ma noi abbiamo avuto la “fortuna” di beccarne uno nel lato del Nilo dove è collocata la valle dei Re. Siamo finiti (sotto consiglio di un local), in questo garage -avete capito bene-, dove abbiamo fatto il pranzo migliore della nostra vita. Purtroppo non aveva un nome, non saprei nemmeno come darvi indicazioni.
Ma per dire, non lasciatevi frenare dalle apparenze, il posto più scrauso del mondo può rivelarsi il migliore in cui abbiate mai mangiato 😂


In generale, il cibo li costa davvero pochissimo, sia ai mercati che nei ristoranti. con 3-5 euro potete cavarvela tranquillamente ed essere sazi, è questo ciò che mi ha sconvolta di piu!


Attrazioni

Per noi è stata una vacanza/lavoro molto relax, ma siamo riusciti comunque a fare qualche attività. A Luxor raccomando troppo il Karnak Temple, farete delle foto pazzesche e vi sembrerà di stare in un’altra epoca;
meritatissimo il giro in mongolfiera, all’alba, sorvolando la valle dei Re.. un’esperienza indimenticabile.
Girate tra i mercati, se potete visitate le moschee.. è una cultura estremamente affascinante che vi farà rimanere a bocca aperta. Io, personalmente, me ne sono innamorata.
Ecco, il biglietto per visitare le tombe alla valle dei Re, forse non lo ricomprerei.. un po’ noioso, e tombe pressocchè tutte uguali.

A Giza, dovete troppo andare a vedere le piramidi. Prendetevi una giornata e passeggiate nel deserto, tra cammelli e sfingi. il biglietto costa 200 Egyptian Pounds, meritatissimi.
Se potete, fate anche un’esperienza locale; andate a comprare un profumo. Cioè io ancora ci penso con gli occhi a cuore. Ne ho comprati 3, e sarei rimasta in quel negozio per ore. L’alcol, li, è proibito, anche nei profumi; perciò, vi venderanno solamente fragranze basate sulle essenze. Durano intere giornate e non rovinano la pelle.
È una delle cose che rifarei altre mille volte, se dovessi tornare.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *