Le Mie Avventure

Lapponia

Ecco la seconda parte del viaggio: la Lapponia svedese. Questo viaggio si suddivide in: Abisko, Narvik e Kiruna. Andiamo ad analizzarli.

ABISKO

Come anticipato nell’articolo su Stoccolma, Abisko è stata organizzata con qualche mese di anticipo, e inizialmente non rientrava nemmeno nell’itinerario di viaggio. Ecco gli spostamenti:

1) Stoccolma Arlanda-Kiruna airport, 200€ a/r con Norwegian, prenotando a inizio febbraio per inizio Marzo.

2) Da Kiruna ad Abisko: transfer organizzato con Visit Abisko, (circa 41€ a tratta), ma super, super raccomandato, dal momento in cui i voli per Kiruna sono veramente pochi (tipo 2 o 3 in un giorno).
Questo genere di transfer è sicuramente meno economico rispetto a un bus o un treno, ma viaggerete con estremo comfort, puntualità e, cosa non scontata, in caso di ritardo del volo verrete aspettati (al momento della prenotazione vi verrà richiesto un nominativo che dovrete successivamente fornire prima di salire sulla navetta.)

IMPORTANTE, prima di iniziare a descrivere l’esperienza voglio farvi un appunto di cosa ho messo in valigia per questo viaggio (tutti gli articoli potete trovarli da Decathlon):

Maglie termiche (2-3)
Calze con interno rivestito (calzedonia-goldenpoint)
Calzini termici (2 paia)
Canottiere di cotone o misto cachemire
Maglioni di lana molto pesanti, a collo alto (3)
Felpa in pile (1)
Jeans (usati pochissimo, in quanto i pantaloni da scii erano rivestiti e tenevano già molto caldo)
Pantaloni e scarpe da scii / da neve
Parka
Sciarpa
Berretti di lana (fondamentali)
Guanti da neve
Barrette energetiche (durante il giorno ne ho mangiate parecchie, non lo avrei davvero mai detto).

Arrivo ad Abisko

Gli stabili che hanno interessato il mio itinerario, sono fondamentalmente 4: la reception, l’ostello, la doccia e il ristorante. Come molti di voi già sapranno, anche guardando le mie storie in evidenza, Abisko è un minuscolo paesino al nord della Svezia, composto da pochi ostelli/hotel, un supermercato, un benzinaio, 80 abitanti e tanta neve. Non aspettatevi grandi movimenti, le persone li sono molto tranquille e le attività si svolgono per la maggior parte fuori da quest’area.

Io ho alloggiato ad Abisko.net, un ostello davvero suggestivo a pochi metri dalla stazione ferroviaria e dal supermercato, per la modestissima ed incredibilmente valida cifra di 54€ per due notti (le coperte sono a noleggio e costano circa 8€ per tutta la durata della vostra permanenza. Consiglio super vivamente di portare phon e asciugamano.)
Per essere stata la mia prima volta in ostello, la reputo davvero un’esperienza che vorrei ripetere il prima possibile. Non ci sono chiavi, i dormitori sono misti (uomini e donne dormono nella stessa stanza), non esiste il pudore o la privacy e tutti sono davvero estremamente gentili e disponibili. Ho lasciato il mio borsone in camera senza problemi, talvolta con la reflex al suo interno. Questo, però, lo valuterei in base ai vostri compagni di stanza e a vostra discrezione. Non è un comportamento da adottare in ogni circostanza, sia chiaro.

Come vi spiegavo, appunto, nelle storie, reception/dormitorio/doccia non sono ubicati nello stesso stabile. Si tratta di pochissimi metri di distanza, ma in questo caso farsi la doccia può rivelarsi un’esperienza indimenticabile, se vi obbliga a correre a piedi nudi nella neve alle 6 del mattino 😀
– accortezze: anche la doccia, ovviamente, è pubblica, seppur separata per genere. L’acqua calda lì scarseggia, quindi vi verrà chiesto gentilmente di lasciarla scorrere solo per sciacquare via il sapone. E’ bollente, tranquilli, ma è una richiesta assolutamente comprensibile.

Attività

La cosa più bella da fare ad Abisko (nonchè, credo, l’unica :D) sono le escursioni. Visit Abisko offre un’ampia scelta, ma vado ad elencarvi quelle scelte da me;

Northen Light trip (prima sera)
Una delle esperienze che in assoluto più raccomando e che più ho apprezzato di questo viaggio. La mia enorme fortuna è stata trovarmi con un gruppo davvero minuscolo, che ci ha quindi permesso di avere molto più tempo/attenzione. Il tour inizia verso le 20:30 su una motoslitta guidata dal ragazzo che poi, per tutta la notte, è stato la nostra guida. Attenzione: la temperatura, di notte, si abbassa drasticamente, fino ad arrivare anche a -20 gradi.
Vieni accompagnato su questo slittino, con solamente una torcia ad illuminare il sentiero, attraverso la neve e gli arbusti. La possibilità di vedere impronte e animali che si aggirano per la lapponia è davvero alta, quindi occhi aperti 🙂
Il tour dura circa 4 ore, ed include un bellissimo stop su un lago completamente gelato, dove potrete impostare le vostre reflex e avere ottime possibilità di vedere l’aurora boreale. Sul bordo del lago troverete anche una tenda, in cui la guida provvederà ad accendere un fuoco e fornirvi una bevanda calda e qualcosa da mangiare. Verso le 23:30, si riparte per tornare alla reception. Consigliatissimo, anche se veramente gelido.

Fjäll to Fjord – Narvik Day Trip (secondo giorno)

Un indimenticabile tour attraverso i paesaggi svedesi, fino ad arrivare all’incredibile bellezza della Norvegia. Su un piccolo van, una guida molto spigliata vi accompagnerà in questo viaggio incredibile, fermandosi in tappe assolutamente tipiche e dandovi tutto il tempo di fare delle splendide foto. Il viaggio dura circa 2.5 ore, e avrete un paio d’ore anche una volta arrivati a Narvik. Il pranzo è incluso, e non è un panino 😀
Verrete infatti accompagnati in questo splendido ristorante, in cui assaggerete la cucina tipica del luogo. Nell’ora rimanente, io ho deciso di prendere un caffè nella terrazza panoramica dello Scandic Hotel, per poi fare un giretto al war museum. Il tempo a disposizione, purtroppo, non è tantissimo e non permette di visitare benissimo la città, ma il viaggio merita davvero.

The Great Aurora Chase – Abisko

Ultima, ma non meno importante attività, si è svolta durante la mia ultima notte ad Abisko. Quest’avventura, decisamente meno wild e meno “intima”, è stata condivisa con un gruppo di circa 30 persone.
Siamo stati portati nel bel mezzo dell’Abisko National Park, sempre su un lago ghiacciato, aspettando l’aurora per un paio d’ore.
Sinceramente, ho preferito di gran lunga l’opzione in motoslitta, ma se siete persone socievoli e non avete problemi di pazienza, allora può piacervi anche questa alternativa!

EXTRAS

Altre cose fighissime da fare?

1) La sauna svedese. Proprio fuori dal dormitorio, nello stabile in cui si trovano anche le docce. Apre alle 18:30 e chiude alle 20:00, e ci si va completamente nudi. Ah, e preparatevi a rotolare nella neve, una volta usciti.

2) La ciaspolata. Prendete dal muro dell’ingresso un paio di ciaspole e via, preparatevi ad immergervi completamente nel bianco candido della neve appena caduta.

3) La cena da Abisko Mountain Lodge. Un’esperienza culinaria ECCEZIONALE che non potete assolutamente evitare di fare. Dovete assolutamente assaggiare l’alce e le polpette di cervo. Paradisiache.
La colazione è all you can eat, e costa circa 16€, ma è il modo davvero migliore per iniziare la giornata. Il ristorante si trova proprio dietro la reception (1min a piedi)

3)…. LE COCCOLE AGLI HUSKIES! La cosa più bella e rigenerante di questa vacanza!! L’allevamento si trova a pochissimi minuti a piedi dal dormitorio, i cani sono ammaestrati e di una dolcezza incredibile, cercano proprio le coccole e l’affetto umano, e ve lo dice una gattara. Meravigliosi, e se sarete abbastanza fortunati potrete incontrare anche i cuccioli, che sono (se possibile), ancora più belli!

4) L’ICEHOTEL di Kiruna. Con mio enorme dispiacere, non ho avuto modo di visitare questa splendida cittadina, ma ho avuto l’enorme fortuna di visitare l’icehotel. Una visita con pranzo dura circa due ore, giusto il tempo che avevo prima di prendere l’aereo per Stoccolma. Inizialmente, l’ho vista come un’attrazione super turistica. Invece vi invito caldamente a visitarlo, merita tantissimo ed è un’esperienza che ricorderete per tutta la vita.
I prezzi variano a seconda della stagione, a parte per il pranzo, che ha un prezzo di 16€ all you can eat.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *