Food,  Irene,  Le Mie Avventure,  Lifestyle

Londra

Lo so che aspettavate questo articolo come si aspetta Babbo Natale 😏
Chi mi segue da anni sa bene che una volta, il mio blog era incentrato interamente su Londra. Ma col passare degli anni, la città si è evoluta e la maggior parte delle informazioni che vi avevo fornito, non avevano più molta utilità.
Ecco perché ho deciso di tornarci (in tempi di covid, ahimè), e spulciarla il più possibile per tornare da voi con tutte le informazioni necessarie!

Premessa: il Regno Unito è, probabilmente, uno dei paesi più difficili da visitare di questi tempi. Il mio compito è quello di rendervi la vita più facile, ma per questo vi chiedo gentilmente di non complicare la mia 😂 molte casistiche sono singolari ed è COMPITO VOSTRO informarvi bene prima di partire / per tornare a casa.
Purtroppo, le regole per entrare in UK non le ho scritte io, e non sono un’enciclopedia. Per questo, vi chiedo con tutta la gentilezza possibile di informarvi DA SOLI se in questo articolo non trovate l’info che cercate, esattamente come ho fatto io prima di partire. Grazie per la comprensione!

Iniziamo (:

VOLI e TRASPORTI

Come sempre, i voli sono stati acquistati su Skyscanner circa 2 settimane prima, ad un prezzo onesto (60€ a/r inclusa una borsa, bagaglio a mano e Priority, con Ryanair da Venezia a Stansted).

L’aeroporto di Stansted non vi deve intimorire, in quanto raggiungere il centro di Londra è veramente facile. Prenota online in anticipo e approfitta delle tariffe a partire da soli £9,70 per un biglietto di sola andata tra Londra Liverpool Street e l’aeroporto di Stansted. 

L’offerta Advance ti offre un biglietto completamente flessibile: viaggia su qualsiasi treno nella data di partenza prenotata e torna quando vuoi entro un mese. Come per tutti i loro biglietti, puoi prenotare online fino a sei mesi prima. Puoi trovare questa offerta soltanto online e la disponibilità è ridotta, quindi prenota con largo anticipo per evitare di non trovarla. Link per l’acquisto: https://www.stanstedexpress.com/it/biglietti-e-tariffe/tipi-di-biglietto/

In alternativa, una volta atterrati, passate i controlli e recatevi alle macchinette/agli sportelli, e prendete un biglietto STANSTED EXPRESS (è un treno, c’è anche l’opzione bus che costa meno ma ci mette una vita ed è stressante da morire) al prezzo di 19.90£ per tratta. Il treno parte ogni 10’ circa, ed in 45’ arriva a Liverpool Street, dove avrete i maggiori e migliori collegamenti con la tube per arrivare ovunque vogliate. In treno troverete anche le prese usb o le tipiche prese inglesi, in caso vogliate caricare i vostri dispositivi. Lo iper raccomando, per me il treno vince sul bus 1-0.

Una volta arrivati in centro a Londra, recatevi alle macchinette delle stazioni della metro e preparatevi i biglietti per spostarvi. Avete diverse opzioni: 

  • crearvi una Oyster Card (costa 5£ ed è l’opzione che raccomando: potete farla nelle tabaccherie o agli uffici collocati direttamente in metro se col discorso del covid riuscite a trovarne di ancora aperti.)
  • Farvi un semplice biglietto senza necessariamente dover crearvi una Oyster Card
  • Pagare contactless con Apple/Google Pay.

Io avevo un’oyster card, pensate un po’, attivata nel 2014. Ancora me la porto dietro ogni volta che vado a Londra. Potete decidere di ricaricarla (top up di 5£, 10£, 15£ e via dicendo), oppure farvi un abbonamento (mi pare costi sui 35£ a settimana, potete prendere mezzi illimitatamente da zona 1-2, le più turistiche). 

La scelta sta a voi, ma di base dipende soprattutto da quanto camminate… e Londra è da camminare. Spesso, a prendere la metro ci si impiega più tempo che non a piedi. 

Il credito al suo interno non scade, nel senso che se ci mettete dentro 10£ e non li usate, se tra 10 anni tornate a Londra ve li trovate sempre li – motivo in più per cui preferisco fare il top-up anziché l’abbonamento settimanale.

Dall’altra parte, posso dirvi che la Oyster a Londra è diventata un po’.. vintage. La maggior parte dei Londoners si spostava proprio con Apple Pay, scalando il credito del viaggio direttamente dallo smartphone, appoggiandolo ai tornelli. Non ho provato, onestamente. L’old school non mi dispiace 😂

Se dovete ripartire da Stansted, il procedimento è uguale identico: recatevi a Liverpool Street station, fate il biglietto e salite sul treno, che vi porterà direttamente al terminal!

DOCUMENTAZIONE

Ecco nel dettaglio cosa ti servirà per raggiungere Londra (ma ricordati sempre di controllare gli aggiornamenti di viaggio sul sito viaggiaresicuri.it, prima di partire. Le disposizioni cambiano continuamente e il mio consiglio è di NON fare completo affidamento a ciò che ti sto scrivendo oggi, in data 20.10.21)

PASSAPORTO.

Per l’ingresso nel Regno Unito, dal 1° ottobre 2021,  è necessario l’utilizzo di un valido passaporto.

Come predisposto dalle guide fornite da GOV.UK i cittadini UE che risulteranno essere sprovvisti del passaporto per l’ingresso nel Regno Unito, potranno essere respinti alla frontiera.

– GREEN PASS O TAMPONE

Se hai completato due dosi di vaccinazione, al momento dell’imbarco ti basterà esibire la certificazione e non sarai soggetto a quarantena/non dovrai fare tampone pre partenza.

In caso contrario, dovrai eseguire un test covid effettuato nei tre giorni precedenti il giorno della partenza, prenotare e pagare per i due tamponi COVID-19 da effettuare entro il 2° giorno e l’8° giorno dall’arrivo nel Regno Unito, e infine osservare un isolamento cautelare di durata ordinaria di 10 giorni (con modalità specifiche a seconda dei Paesi visitati prima dell’arrivo nel Regno Unito).

Ai viaggiatori che non abbiano ricevuto un ciclo completo di vaccinazione o che abbiano soggiornato in Paesi ad alto rischio, il governo britannico richiede di osservare cinque adempimenti:

1) presentare il risultato negativo di un tampone COVID-19 effettuato nei tre giorni precedenti il giorno della partenza e che soddisfi i parametri specificati dal governo britannico;

2) prenotare e pagare per i due tamponi COVID-19 da effettuare entro il 2° giorno e l’8° giorno dall’arrivo nel Regno Unito;

3) compilare un formulario online (“passenger locator form”) nei due giorni precedenti il giorno della partenza;

4) osservare un isolamento cautelare di durata ordinaria di 10 giorni (con modalità specifiche a seconda dei Paesi visitati prima dell’arrivo nel Regno Unito);

5) sottoporsi a due tamponi di controllo, entro il 2° giorno e l’8° giorno dopo l’arrivo nel Regno Unito.

SE TI FERMI 12-48-72 ORE A LONDRA, INFORMATI BENE AUTONOMAMENTE SUL GENERE DI TAMPONE CHE DEVI FARE ALL’ARRIVO/PER TORNARE A CASA.

PLF (passenger locator form)

Di solito le compagnie aeree allegano il link per compilarlo nella mail di conferma prenotazione. In caso contrario, basta Googlare PLF LONDON e verrete reindirizzarti sul sito GOV.UK

Compeltate il form da 48 ore pre partenza e riceverete una mail con un QR code che andrà presentata all’imbarco. Questa procedura è obbligatoria per vaccinati e non.

Trovi il link qui: https://www.gov.uk/provide-journey-contact-details-before-travel-uk

DAY 2 COVID TEST

Va prenotato online proprio sul sito del PLF e il numero della prenotazione va obbligatoriamente inserito nel PLF.

È un self covid test che vi arriverà in hotel durante il vostro arrivo. In base ai giorni di permanenza, dovrete svolgere il test per il day 2 o il day 10.

Sul sito GOV.UK ci sono tutti i dettagli e le informazioni necessarie, ed è vostra responsabilità (non mia) leggere e informarvi su che tipo di test fare, anche e soprattutto a seconda della durata della vostra permanenza.

Puoi prenotarlo a questo link, ha un costo di 48£ e ti arriva in hotel. All’interno della confezione e nella mail che conferma l’acquisto ci sono TUTTE le informazioni e indicazioni su come procedere, è spiegato anche con le figure quindi insomma diciamo che fallire in questa missione è VERAMENTE DIFFICILE. eccovi il link: https://www.testingforall.org/

  • TAMPONE PER IL RIENTRO IN ITALIA

Obbligatorio per vaccinati e non. Vanno bene sia PCR che rapidi, e li dovete fare nelle cliniche che trovate in giro per Londra (non sono quelli che vi arrivano a casa: spesso in aeroporto quelli non sono validi e possono negarvi l’imbarco.)

Io ho fatto un rapido a Notting Hill, prezzo 30£ con risultato via mail, praticamente immediato. Quel test va presentato all’imbarco per rientrare in Italia.

SE TI FERMI 12-48-72 ORE A LONDRA, INFORMATI BENE AUTONOMAMENTE SUL GENERE DI TAMPONE CHE DEVI FARE ALL’ARRIVO/PER TORNARE A CASA.

DOVE ALLOGGIARE

Tasto iper dolente. Se hai seguito le mie storie durante questo viaggio, saprai sicuramente dove NON alloggiare 😂 Il Central Park Hotel di Notting Hill è stata una scelta sbagliata per tanti motivi, prima di tutto la pulizia inesistente. Capelli e sporcizia ovunque, sia in camera che in bagno. Tanto caro per niente, e soprattutto estremamente ingannevole dalle foto che hanno pubblicato sul loro sito. Personale scortese e customer care inesistente. Non andateci MAI.

In compenso, i primi 3 giorni ho alloggiato in un hotel che mi ha rapito il cuore: il Page8 di Trafalgar Square. Su instagram ho postato una foto dalla loro terrazza. 
https://www.instagram.com/pagehotels/

https://pagehotels.com/

Per essere centrale, i prezzi non sono tra i più economici, ma il servizio, la posizione, LA PULIZIA e la gentilezza dello staff vale tutto! Inoltre, al piano terra c’è un bar accessibile a tutti, anche a chi non alloggia da loro! Vi prego di andare a provare i loro pain au chocolat, sono eccezionali.

Inoltre, su Tiktok ho fatto un video dove chiedo di segnalarmi i migliori hotel dove alloggiare a Londra in termini di qualità/prezzo e i riscontri sono stati tantissimi! Potete vedere il video anche se non avete l’app, vi lascio il link qui: https://vm.tiktok.com/ZM8kh73PX/


In generale, per pura esperienza personale, vi dico che più siete in centro, meglio è. Vedrete più cose, sarete vicino a TUTTO (quindi risparmierete un sacco anche in viaggi in metro, potendo andare a piedi praticamente ovunque) e vi godrete la città sotto tanti punti di vista. Da viaggiatrice, e da amante di Londra, credevo che alloggiare a Notting Hill per 4 giorni sarebbe stata un’idea carina… ma me ne sono pentita già dal primo giorno! Avessi potuto cambiare la prenotazione senza perdere i soldi, probabilmente sarei tornata in zona Waterloo, Charing Cross o Leicester Square. Ma fa tutto curriculum 😂 

Quindi ascoltate zia Irene: spendete qualche £££ in più per l’hotel, ma FIDATEVI, ne varrà la pena.. o rischiate davvero di rovinarvi l’intera vacanza.

Zone da EVITARE: Acton e Hackney, tra le peggiori e più pericolose zone di Londra in termini di criminalità.
Camden Town e Soho da evitare per alloggiarci, non sono tra le più sicure, soprattutto la sera (di sabato poi, carnevale di Rio).

Zone RACCOMANDATE:  Waterloo, Mayfair, Westminster e Kensington sono tra le più eleganti e sicure per la ricerca del vostro hotel. Leicester Square e Covent Garden altrettanto raccomandate, ma la sera sono un po’ affollate 🙂


DOVE E COSA MANGIARE

Qui, darvi un consiglio ben preciso inizia a diventare difficile 😂
Posso dirvi che a Londra, sicuramente la scelta culinaria non manca. Avevo fatto un post su instagram dove chiedevo di consigliarmi i migliori spot in cui mangiare, e mi avete riempita di ottime location! Lo trovi qui: https://www.instagram.com/p/CVFga9xo3fR/
Ti consiglio di salvarlo, i commenti sono eccezionali e ben dettagliati (e per questo vi ringrazio tantissimo!)

Dal canto mio, posso dirti che non puoi venire a Londra e non fare un brunch a Notting Hill, dove troverai mille opzioni super cute per una colazione o un brunch altamente instagrammabili 🥑🥞☕️  Se invece ti piace lo street food, non puoi perderti le zone di Camden Town, Soho o Borough Market, tra assaggini di ogni tipo e porzioni enormi a prezzi super abbordabili!


Ti consiglio anche di rivedere le mie storie in evidenza dove ti segno le location in cui ho mangiato durante la settimana 🙂

Sotto al post, @giuliapiaser consiglia:

@zialuciapizza – miglior 🍕 di Londra imho, è in vari quartieri

@avobarlondon – 🥑 lovers, a Covent Garden

@sartorirestaurant – 🍕🍝, a Leicester square

@farmacyuk – 🥗 vegetarian/vegan, not far from Portobello

@bigmamma.uk per Circolo Popolare, Ave Mario e Gloria

@sushisamba – 🍣 a Covent Garden, o Liverpool Street per la vista sulla City e non solo dal 39 piano (e ascensore di cristallo per storie con tramonto da paura)

@duckandwaffle – open 24/7, dalla colazione a notte inoltrata

@madisonlondon1 – ristorante top con terrazza vista su St Paul

@tavolinokitchen 🍝 con vista Tower Bridge

@flowerburger_uk 🍔 veg/vegani bomba (e bellissimi)

St Katherine’s Docks per un misto di italiano, tapas, de ogni

Photo session a St. Dustan-in-the-East

@godsownjunkyard per un posto decisamente più originale

E poi non vogliamo farci un drink la sera?

@mrfoggsgb

@lady_of_the_grapes

@mercatometropolitano (Elephant&Castle o Mayfair)

@bodeganegra

@sohoresidenceuk

@sketchlondon (drink, afternoon tea, bagni spaziali 😂)

@cahootslondon o @disreputebar a Carnaby St e spuntino a Kingly Court

(Grazie Giulia, favolosa e super efficiente!!)

@antonialonardo , che ringrazio tantissimo, consiglia anche:

– @batterseapiestation 🥧 per ottime pie

– @cerealkillercafe 🥣 a Brick Lane per una colazione super instagrammabile tutta latte e cereali

– @honestburgers 🍔Greenwich, uno degli hamburger più buoni che abbia mai mangiato!

– @popsfishnchips 🐟🍟 ce ne sono diversi in città, per mangiare del buon fish and chips!

… ENJOY LONDON

Londra è cara, e su questo non ci piove. È rinomata per non essere proprio una città da affrontare con un budget medio-basso, ma conta che tante cose sono gratuite:

Rifugiati nelle gallerie d’arte, nei musei o nell’ultimo piano dello SkyGarden, un edificio altissimo con un bar all’ultimo piano.. un bar particolare, considerando che è dentro una serra è circondato da pareti di vetro! Goditi Londra a 360 gradi da uno dei suoi punti più alti 😍
la stragrande maggioranza dei musei ha entrata gratuita, e l’interno di molti di essi è altamente instagrammabile! Eccoti la lista che ho trovato sul sito londradavivere.com:

  1. British Museum – Al suo interno è presente una collezione di oltre sette milioni di oggetti tra arte, numismatica e archeologia che sono stati raccolti nel corso degli anni. Il British è infatti uno dei musei più antichi del mondo. Le collezioni esposte provengono da Roma, Grecia, Egitto, Medio Oriente, Asia, Africa, Nord America e Messico. Il British Mueseum si può certamente considerare l’attrazione turistica più visitata a Londra.
  2. Museum of London – Questo museo davvero affascinante ripercorre l’evoluzione di Londra dall’era glaciale e fino al secolo scorso. Una tappa obbligata se volete saperne di più sulla città che vi ospita.
  3. National History Museum (Museo di Storia Naturale) – Espone oltre 70 milioni di reperti di botanica, mineralologia, paleontologia, geologia e zoologia. Ideale per i bambini.
  4. Science Museum (Museo della Scienza) – È uno dei musei più tecnologici e all’avanguardia. Cosi come si può intuire dal nome, le sue esposizioni ripartite su ben cinque piani, riguardano principalmente la scienza, la tecnologia e la medicina.
  5. National Gallery – Una delle più grandi gallerie del mondo che espone più di duemila opere di pittori provenienti dall’Europa occidentale.
  6. Tate Britain. Una collezione di arte classica e contemporanea britannica che va dal XVI al XX secolo.
  7. Victoria and Albert  Museum – Nelle sue 150 sezioni ospita arti decorative che comprendono ceramiche, vetri, oggettistica, stampe, vetri e fotografie provenienti da tutte le parti del mondo.
  8. Tate Modern – All’interno di una ex centrale elettrica è uno dei musei di arte moderna internazionale più visitato al mondo.
  9. Wallace Collection – Si tratta di un’esposizione di bellissimi dipinti, per lo più realizzati all’epoca del Romanticismo Francese. Di particolare interesse anche un’armeria d’epoca davvero spettacolare. Al suo interno potete trovare anche un bar/ristorante con un suggestivo soffitto a vetrata.
  10. Sir John Soane’s museum – Un viaggio all’indietro nel tempo di almeno 3 secoli. Un luogo dove sono racchiuse le opere di un genio dell’architettura sette-ottocentesca, John Soane per l’appunto, che trasformò la sua casa in un museo d’architettura di arte antica. Dopo la sua morte, tutto è rimasto com’era. Ogni primo martedì di ogni mese il museo rimane aperto anche la sera, illuminato esclusivamente con candele e luci soffuse.
  11. National Maritime museum – Si trova a Greenwich, a est di Londra. Oltre all’osservatorio reale vi sono altre due sezioni dove è possibile vedere, tra le altre cose, i pezzi del relitto dello Zeppelin, che si schiantò alla foce del Tamigi. È il più grande museo marittimo al mondo.
  12. Whitechapel Gallery – Galleria d’arte contemporanea che si trova ad est del centro città e che ospita periodicamente diverse mostre. Nei dintorni del museo, consigliatissimi i locali da frequentare dopo la visita.
  13. National Portrait Gallery – È un museo che raccoglie i ritratti dei personaggi importanti della storia britannica. Si trova attaccata alla National Gallery ma fa museo a sé stante.
  14. Saatchi Gallery – È una della gallerie di arte contemporanea più importanti al mondo che Charles Saatchi mette a disposizione gratuitamente con il fine di promuovere l’arte contemporanea ad un pubblico più vasto possibile.
  15. Barbican Centre – Galleria aperta dalla City of London Corporation, sede di varie mostre, conferenze ma anche spettacoli teatrali e cinematografici a vario tema.
  16. Grant Museum of Zoology – Museo zoologico universitario di Londra (l’unico in città) con 67000 esemplari diversi tra cui scheletri e animali imbalsamati o imbottigliati.

Innamorato della botanica? Ecco un’altra lista di cose gratuite che ti consiglio di visitare 🙂


– Rilassati nel Barbican Conservatory, brulicante di piante, alberi e pesci tropicali.

Inoltre… sii curioso!


A volte i migliori bar non sono sempre i più conosciuti, e Londra in questo gioca un asso. Se stai cercando di evitare la frenesia popolare dei locali affollati della città, cerca in giro per la metropoli i SECRET BAR. Entra nei frigoriferi e dietro gli specchi… eccone alcuni 🙂

“Opium” è un cocktail bar segreto nel cuore di Chinatown, ed è nascosto dietro una tranquillissima porticina; è perfetto per un luogo fresco e unico dove bere a Londra. 

“Callooh Callay” ha un menu in stile fumetto da esaminare a tuo piacimento e una stanza segreta Jub Jub nascosta dietro un armadio. Molto Narnia. Sicuramente un cocktail bar unico nel suo genere!

“Call Me Mr Lucky”. Nascosto sotto “The Breakfast Club” a London Bridge, dovrà essere tua premura cercare questo posto. Uno spazio dall’aspetto sfacciato con angoli illuminati da neon in abbondanza.

Ma il Breakfast Club non nasconde solo un secret bar (se avete visto le mie igStories lo sapete bene…)
Se siete in città, dovreste davvero fare una visita al sindaco a Liverpool Street. “The Mayor Of Scaredy Cat Town” è forse il bar più discreto di Londra. Chiedi di vedere “Il sindaco” dopo una lunga passeggiata allo Spitalfields Market, e potresti trovare quello che stai cercando nel frigo. Sì, nel frigorifero della Smeg. 🙂

Ultimo, ma non meno importante: non perderti ASSOLUTAMENTE i mercatini vintage in giro per Londra!

Segnati ROCKIT a Covent Garden, è un negozietto dove ho comprato un sacco di cosine a pochi soldi (felpe di marca a 10-15£)

In alternativa:

Mercato di Portobello Road, il più famoso e il mio preferito!

Perditi tra i negozi di Il mercato di antiquariato lungo Portobello Road, aperti dal lunedì al sabato.
Se invece cerchi il mercato vintage, lo troverai ogni sabato dalle 8/9 del mattino. Ti consiglio di visitarlo entro mezzogiorno, perché poi diventa VERAMENTE affollato.

Come arrivare:  in metro fermate Ladbroke Grove (linee Circle e Hammersmith & City), Notting Hill Gate (linee Circle, District e Central)

Old Spitalfield Market:

è un mercato coperto, quindi perfetto per quando piove. Lo troverai aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17, ma segnati che ogni giovedì si tiene lo speciale Vintage Market 

(Per gli appassionati di musica, ogni primo e secondo venerdì del mese troverete il Vynil Market)


Come arrivare: in metro fermata Liverpool Street (linee Central, Circle, Hammersmith & City, Metropolitan)

Mercato di Brick Lane

A pochi passi proprio da Old Spitalfield Market si trova Brick Lane, famosissima per la street art che tappezza le sue mura. E altrettanto famoso in Brick Lane è il mercato della domenica. Qui troverai soprattutto abbigliamento vintage e antiquariato.
Il mercato di Brick Lane è composto da più mercatini diversi, alcuni aperti solo la domenica, altri anche il sabato.
Ma se vai durante la settimana puoi ugualmente trovare qualcosa!

  • Come arrivare: in metro fermata Aldgate East (linee Hammersmith & City e District) o a piedi da Old Spitalfield Market

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *