Marsa Alam
L’Egitto mi ha subito rubato il cuore, e da quando ho scoperto l’apnea e le immersioni è stato una meta da spuntare il prima possibile.
Le opzioni erano tra Sharm el Sheik e Marsa Alam. Ho scelto la seconda in quanto, in base a varie recensioni (anche su google), sembra quella con il reef più integro. Sharm, leggermente più turistica, la valuterò sicuramente in un secondo momento.
Ecco com’è andato il mio viaggio.

Voli
Partendo da Milano (fine marzo/inizio aprile) i voli costavano meno rispetto ad altri aeroporti (sui 160€ a/r), ma è opportuno tenere conto che, se prenotati con largo anticipo, si possono trovare anche a 30-40€.
Io uso sempre l’app Skyscanner per trovare le opzioni più economiche, e avendo una buona flessibilità di date, riesco a risparmiare davvero molto.

Cosa fare e cosa vedere
Marsa Alam è una località balneare egiziana sul Mar Rosso rinomata per le spiagge di sabbia e per la barriere coralline. Se vi aspettate gite culturali nei dintorni, avete sbagliato viaggio. I turisti si recano qui soprattutto per fare immersioni. C’è davvero poco altro (se non niente) da fare nei dintorni.
Sconsigliatissimo (anche da parte dei locali) andare in giro da soli al di fuori del resort.
Eventualmente, chiedete in reception se ci sono transfer o escursioni organizzate.
Ad esempio, una sera io e Sofia abbiamo fatto l’escursione nel deserto con cena beduina, organizzata appunto dal resort in cui alloggiavamo.
In alternativa, c’erano diverse escursioni che partivano sempre da li e ti portavano in altri siti di immersioni (non perdetevi il Sataya Dolphin Reef, Wadi el-Gemal, Wadi Lahami e Marsa Shagra)
I resort, spesso, organizzano anche escursioni giornaliere a Luxor e Hurgada; non le abbiamo fatte solo perchè io le avevo già viste e ci avrebbero fatto fare una gran sfaticata per niente. Abbiamo preferito, appunto, andare a Sataya a fare immersioni.
In sintesi, comunque, preparatevi ad una vacanza all’insegna di mare, mare, immersioni e ancora mare.
Non essendo uscite praticamente mai dal resort, non so darvi una stima precisa del costo della vita a Marsa Alam, ma quelle poche, pochissime volte che abbiamo acquistato qualcosa, i prezzi erano seriamente bassi.
Per come l’ho vissuta io, è stata letteralmente una vacanza all inclusive 🙂




Alloggio
Io e Sofia abbiamo scelto un eco resort nel cuore di Marsa Shagra. Si tratta del Red Sea Diving Safari, e scelta migliore non avremmo potuto farla.
Il resort dispone di diversi tipi di alloggio, tra cui Chalet, per un’esperienza basata sul comfort, e tende -per una permanenza un po’ più wild.
Potete vedere le varie opzioni QUI.
Noi abbiamo alloggiato nel DELUXE CHALET, a pochi passi dal mare.
Il ristorante dispone di un vastissimo buffet e, con nostro immenso stupore, abbiamo sempre, SEMPRE mangiato benissimo.
Inoltre, in giro per il resort, potrete notare degli enormi boccioni di acqua dai quali potrete riempire le vostre borracce illimitatamente durante il giorno.
NON BEVETE L’ACQUA DEL RUBINETTO.

Cosa si può vedere durante le immersioni?
A Marsa Alam, coralli e vita marina vi lasceranno a bocca aperta (ma non sott’acqua, possibilmente 🙂 )
Noi abbiamo avuto un istruttore davvero eccezionale (se mai alloggerete al Red Sea, chiedete di Kareem… è stato, oltre che una guida, anche un grande amico.)
Gia facendo snorkelling sul reef del resort, potrete vedere razze, pesci pagliaccio, murene, squaletti, pesci pappagallo, tartarughe e – con enorme fortuna – delfini.
Non mancano anche relitti, squali balena e dugonghi, ma per quello dovrete farvi accompagnare in siti più precisi (distano circa un paio d’ore dal resort).
Per le immersioni non serve necessariamente il brevetto, potete scegliere di prenderlo direttamente in loco (3 giorni di corso, circa 400€ ed ha validità universale), oppure potete farvi accompagnare da un istruttore durante le immersioni con le bombole.
È SEVERAMENTE VIETATO andare in mare aperto da soli.















