
Roma
Sognavo Roma da quando ero bambina e vedevo le foto del Colosseo sul libro di storia. Sono cresciuta con Tiziano Ferro che canta “ti scatterò una foto” affacciandosi a Ponte Milvio, con Federico Moccia che faceva scrivere a Step “io e te, tre metri sopra il cielo..”, con il mito della monetina del desiderio lanciata di spalle alla Fontana di Trevi.
Ho aspettato tanto questo viaggio, e mentre ero su quel Frecciarossa 1000, da sola, con la musica e una valigia, sentivo il cuore che mi batteva forte. Ero adrenalinica, euforica, sembravo una bambina la vigilia di Natale.
Ricordo che appena scesa dal treno, mi sono venuti gli occhi lucidi.
Cosa può spingere una persona a fare un viaggio da sola? Ve lo dico io: la sete di libertà. La voglia e il bisogno di non dover dipendere dalle abitudini e dagli orari di nessuno.
Questo viaggio mi ha aperto gli occhi su tantissime cose, ma la più importante e vera è che per essere felici basta poco. È necessario amarsi, bastarsi, ma non accontentarsi mai.
DOVE ALLOGGIARE
Ogni volta che vado a Roma, ho l’enorme fortuna di essere ospitata da strutture meravigliose. Ne ho provate talmente tante che posso darvi l’imbarazzo della scelta 😂
101 FLAT – LUXURY APARTMENTS
Ho iniziato da poco una collaborazione con quest’agenzia che presenta appartamenti nelle principali città italiane quali Roma, Milano, Firenze e Venezia.
A Roma, ho avuto il piacere di provare la Suite Barcaccia, situata in una traversa di via Condotti e a pochissimi passi da Piazza di Spagna.
Il concept di 101 Flats è quello di mantenere l’autenticità e la cultura della città in cui è situato l’appartamento, assicurando così l’esperienza unica di immergersi completamente nell’atmosfera del luogo.
Inoltre, al mio arrivo ho trovato un’accoglienza e cura nei dettagli davvero rara di questi tempi, il che mi ha fatto apprezzare ancora di più il mio soggiorno a Roma.
Sono super curiosa di provare anche gli appartamenti delle altre città e di farveli scoprire; spostandomi spesso per lavoro, avere un punto di riferimento così sicuro mi rende molto più serena.
Casa Giorgia è un grazioso appartamento situato nel cuore di Roma, in uno dei luoghi più suggestivi e magici della Città, Campo de’ Fiori.
Può ospitare fino a 6 persone. Ci ho alloggiato l’ultima volta che sono scesa e l’ho amato così tanto… il terrazzino che affaccia sulla via principale rende tutto ancora più suggestivo, sembra di stare dentro un film. E, secondo me, è PERFETTO per una vacanza con le amiche, avendo due camere matrimoniali, due bagni e una cucina estremamente attrezzata. Posizione centralissima e ottima per raggiungere QUALSIASI COSA, dai fori imperiali per vedere l’alba, a Trastevere la sera per bere una cosa!
Super super raccomandata, veramente!
Questi sono i contatti, se dite a Giorgia che vi mando io vi farà uno sconto del 10% sulla prenotazione:
casagiorgiacampodefiori@gmail.com
Whatsapp: 3462300153
LINK: http://casagiorgialuxuryapartment.simplesite.com/
Sant’Ivo Apartments – Apartment N° 5
Tra Piazza Navona ed il Pantheon, questo appartamentino di 50 metri quadri è l’ideale per trascorrere del tempo nel cuore di Roma a pochi minuti da tutti i principali luoghi di interesse della Città.
Fornito di soggiorno, angolo cottura, camera da letto e bagno privato.
Inoltre, all’ultimo piano si trova la terrazza panoramica dove poter fare delle foto davvero carine!
Link qui: https://www.airbnb.it/rooms/26846447?source_impression_id=p3_1629122986_g4Ih8meR%2B4w4Xz7K
Giardini Urbani
Situato vicino Ponte Milvio (quindi a pochi minuti di tram da piazza del Popolo), si trova questo grazioso appartamento. È stato il soggiorno per la mia primissima volta a Roma, come dimenticarlo!
Anche lui, super attrezzato e strategico per la posizione, se volete gustarvi Roma senza subirne il traffico.
Link qui: https://www.instagram.com/giardiniurbani_bnb_roma/?hl=it
In generale e per esperienza, credo che le zone migliori in cui alloggiare siano Trastevere, Rione Monti, zona Barberini e ogni appartamento possibile nei pressi di Via Giulia (una delle mie preferite in assoluto). I prezzi non sono proprio super economici, ma siate in pieno centro e comodi a qualsiasi cosa.
Cosa fare assolutamente:
1. L’ALBA AL COLOSSEO.
Da “morning person”, l’alba e i suoi orari non mi hanno mai fatto paura. Il connubio alba-Roma è uno dei più incredibili ed emozionanti che abbia mai provato in vita mia. I fori romani, illuminati dalla tiepida luce delle 7, sembrano una cartolina; la strada che porta al Colosseo è quasi completamente deserta, incorniciata dall’alba. Arrivare al Colosseo e vederlo sfumato di rosa, così immenso e solo.. mi ha fatta piangere diverse volte. Vi consiglio indubbiamente di ammirarlo dalla terrazza dell’Oppio Cafè, è il punto panoramico migliore per godersi l’alba e fare delle foto pazzesche!
2. IL TRAMONTO DALLA TERRAZZA DEL PINCIO. Poche scale e si è subito sopra Roma, ad ammirare un panorama di cupole e tetti dorati. Questa è la vista da una delle terrazze che ho apprezzato di più, subito alla sinistra di Piazza del Popolo. La salita non è affatto faticosa, e una volta arrivati in cima, proseguendo sulla sinistra, si arriva in pochi minuti a Piazza di Spagna. Bellissimo per le coppie, molto romantico e suggestivo.. se siete da soli, non sentitevi in imbarazzo: mettetevi le cuffie, appoggiatevi al cornicione e sognare ad occhi aperti.
2. TASTEVERE A QUALSIASI ORA.
“Trastevere è bella, ma bella proprio. È quella ragazza che può permettersi di uscire struccata ed in tuta, ma tu ti gireresti comunque a guardarla.
E lo percepisci che ti ci stai avvicinando, quando attraversi il Tevere su Ponte Sisto, e senti il profumo di trapizzino e supplì, i ragazzi seduti sui gradini che parlano della verifica di matematica, vedi i sampietrini scomposti, i rampicanti che adornano le vette strette, con i balconi aperti e le fontanelle che sgorgano acqua. Trastevere è poesia. Ha lo stesso odore di un libro, quelli nuovi appena comprati, le pagine un po’ ruvide piene di racconti. È il quartiere che più in assoluto descrive questa città, romantica, sognatrice, un po’ bambina, talvolta distratta, mai banale e sempre sorprendente.
Ed è un po’ quel luogo poco turistico che però conoscono tutti, quel quartiere dove si parla solo romano stretto, i ragazzi con le birre in mano, le ragazze con la coda alta. Ma è soprattutto il quartiere in cui ho mangiato meglio; a fare da contorno a Piazza Trilussa, distinto solamente per l’enorme scritta sopra alla porticina d’ingresso, si erge il Trapizzino. E di tutti quelli presenti a Roma, è indubbiamente il mio preferito. Anzi, mi correggo: è proprio il mio posto preferito nella mia città preferita.
Proseguendo a camminare, magari anche un po’ distrattamente (soprattutto la sera), ci si può ritrovare in posti veramente singolari, come il Bar Cioccolateria in Vicolo dei Cinque.
Ricordo quando l’ho visto la prima volta, quel locale che sembra una vecchia libreria. Sono entrata spinta dalla curiosità dopo aver letto uno strano menù posizionato appena dopo l’ingresso, in cui erano elencati una serie di shottini dai nomi goliardici che richiamavano specifici atti sessuali. “Che posto assurdo!” ho pensato subito.
Ma dopo aver provato uno di questi shottini di liquore serviti in piccoli bicchieri di cioccolato fondente, e guarniti di panna e granella, ho proprio aggiunto quel locale come tappa fissa nelle mie serate romane. Ammetto che la seconda volta ho addirittura fatto fatica a ritrovarlo; continuavo a passare davanti a questa libreria (la mattina era chiusa), ripetendomi “non può essere questa, non è possibile), e me ne convincevo sempre di più quando sbirciavo al suo interno, attraverso il vetro, e non vedevo bottiglie di alcolici.
Successivamente, ho scoperto che il locale si ricollegava al periodo del proibizionismo, in cui servire gli alcolici era un atto da compiere con enorme cautela. Ecco perché le bottiglie venivano spesso nascoste, per non correre alcun tipo di rischio.
Pazzesco, vero? Non ho più trovato un posto simile, in nessuno dei viaggi successivi o precedenti. “
3. PIAZZA DI SPAGNA DI NOTTE. Perché Roma è bella tutta, ma arrivare a questo monumento e vederlo deserto lascia qualcosa dentro che non si può descrivere. È come se quelle scale ti invitassero a sederti, a guardare la fontana e a rilassarti.. è uno dei luoghi che mi ha fatto riflettere di più. La consiglio dopo le 22 o prima delle 9, perché è costantemente piena di turisti. Più è vuota, più ti riempie il cuore.
4. DI NUOVO TEENAGER. Come premesso, ho passato la mia adolescenza con “Sere Nere” alle orecchie, drogandomi di 3MSC (soprattutto del libro, ma è il film il vero protagonista della mia vacanza!). Alloggiando proprio di fronte a Ponte Milvio, non potevo perdermi l’alba da uno dei posti più iconici di questo romanzo. Arrivarci, vedere il sole sorgere e respirare il momento, mi ha portato a 10 anni fa, quando ancora sognavo un amore come quello di Babi e Step, ero spensierata e romantica.. stare su quel ponte mi ha fatto sentire esattamente così. (nota: da fare da soli. È un momento che non va condiviso con nessuno, vi serve solo la compagnia di Tiziano e una buona scorta di fazzoletti. Col fidanzatino andateci di pomeriggio a mettere il lucchetto, la mattina lasciatela ai single)
5. LE SCALE DELLE MERAVIGLIE. Sto parlando della basilica di San Pietro. Ragazzi, ho sudato, ansimato, mi è girata la testa, per un momento ho tanto voluto tornare indietro.. ma una volta arrivata in cima, quando esci dalla porta e ti rendi conto di essere sul punto più alto di Roma…rimani senza parole (e senza fiato sicuramente). Sapete? Non lo volevo fare. 551 gradini, ma siamo matti? E invece, mentre ero ai piedi di quella scalinata immensa e interminabile, mi è venuta in mente la frase dei Negramaro: sei tutti i limiti che superi. E allora ho voluto farlo. Per me, per la mia leggera claustrofobia, per la voglia di arrivare su, in cima.. e godermi il panorama. E credetemi, ne vale davvero la pena.
Per consigliarvi dove mangiare dovrei scrivere un libro… ah, l’ho fatto 😂
Mi avete riempita di raccomandazioni, di consigli e idee, ma alla fine dove capitavo, entravo. Quindi ecco i miei punti preferiti:
1. Bakery House a Ponte Milvio (troppe emozioni fanno venire fame!! Prezzi assurdamente bassi per una montagna di ottimi pancakes)
2. La Buca di Ripetta (vicino Piazza del Popolo.. la carbonara della vita!)
3. Trapizzino, soprattutto quello a Trastevere. Il supplì al ragù e il trapizzino alla parmigiana sono motivo di ritorno mensile a Roma.
4. “Lievito Madre” a Ponte Milvio, per un caffè al banco con chili di panna fatta in casa e brioches all’oreo mai viste in vita mia!
5. POMPI TIRAMISÙ ROMA, per il tiramisù che vi farà dire per sempre NO ALLA DIETA!
6. Oppio Cafè, per un cappuccino vista Colosseo (e un Wi-Fi che prende divinamente)
7. Per un gelato assolutamente GIOLITTI. Il paradiso!
8. Caffè sant’Eustachio, dietro al Pantheon. Provate il caffè amaro o già zuccherato. BUONISSIMO.
Se siete veri instagrammers, non potete non perdervi nei vicoletti romani e stare perennemente col naso all’insù. Perdetevi, sbirciate, curiosate, siate creativi. Vi consiglio comunque qualche spot per le foto che vi gratificherà parecchio!
1. Giardino degli Aranci, facilmente raggiungibile a piedi o con pochi euro in taxi
2. Fori Romani, all’alba e al tramonto.. catapultatevi in un’altra epoca!
3. Piazza di Spagna, la scalinata.. dall’alto il panorama merita davvero!
4. Colosseo, Colosseo e Colosseo! Se proseguite sul marciapiede, a un certo punto finirete su una scalinata nascosta, sulla sinistra.. salite e giratevi!
5. Fontana di Trevi, al mattino presto quando non ci sono i turisti impazziti! È meravigliosa
6. Terrazza del Pincio, ma già sapete!

