Le Mie Avventure

Santorini

Sempre rimandata per paura che fosse troppo mainstream, o troppo costosa, ma quando Volotea ha messo le promo dei voli a 9.99, non ho potuto fare a meno di prenotare.

Bagaglio a mano, vestiti leggeri (ma instagrammabili), e un biglietto da 36.50€. È cosi che, dal 3 al 10 di giugno, sono venuta a Santorini.



Solite precisazioni per il COVID: per partire è richiesto il tampone PCR ( OBBLIGATORIO CHE SIA MOLECOLARE) da eseguire non oltre le 72 ore pre volo, e la Passenger Locator Form a sostituzione dell’autocertificazione, che una volta compilata online vi farà avere un QR code, senza il quale non potrete entrare in Grecia. La PLF è scaricabile qui.
Per rientrare in Italia invece, dovrete recarvi ad una Medlife Clinic qualunque e richiedere un tampone per il rimpatrio (PCR o antigenico, vanno bene entrambi, prezzo 65 o 20 €. Non è necessaria prenotazione, ma è consigliabile).
Anche in questo caso, andrà presentata la PLF compilabile qui. Il QR code che vi verrà fornito via mail vi servirà al momento dell’imbarco.



Nel caso foste vaccinati, o per qualsiasi altra casistica, in questa pagina troverete le clausole e le documentazioni necessarie per gli spostamenti. Se non ho scritto altre informazioni è perchè fondamentalmente non le ho, quindi in questo caso vi consiglio di fare le dovute ricerche in autonomia.

La situazione li è abbastanza tranquilla, molti sono vaccinati e girare per le strade senza mascherina è normalità. Ma, per precauzione propria e altrui, è sempre meglio tenerla addosso nei luoghi chiusi-

Altra precisazione (che io do per scontata, ma forse voi no), i prezzi dei voli cambiano a seconda di tanti fattori, quindi è possibile che se li cercate ora, costino anche 3-400€. Io solitamente per le ricerche utilizzo Skyscanner, come spiego nella sezione “what I use”.


Alloggi.
Questo capitolo richiede forse qualche precisazione in più. Mentre ero qui ho chiacchierato con molti italiani e la maggior parte lamentava lo scarso servizio nelle tipiche suite con jacuzzi che si vedono nelle foto di instagram. Poca pulizia, cambio asciugamani ogni 3-4 giorni e prezzi esageratamente alti.

I primi giorni sono stata a Perissa. Meno turistica ma anche decisamente meno adatta alle foto. Perissa è un piccolo paesino a sud dell’isola, vicino all’aeroporto (10 min di macchina circa), ma collocata in una posizione perfetta per gli spostamenti.
L’hotel dove ho alloggiato è il Roula Villa, un piccolo complesso a gestione familiare, con 30 camere (di cui 2 con jacuzzi).
Purtroppo non servono la colazione non avendo la cucina, ma a 2 minuti a piedi potrete trovare una fantastica Bakery aperta 24/24 che fa dolci e salati pazzeschi!
Non si trova su google, dovete scrivere “Boulangerie” e capiterete di fronte a questo piccolo panificio. L’insegna esterna indica “BAKERY 24/24”

Il Roula Villa ha comunque un piccolo angolo bar dove servono ottimi cocktail e i caffè.

A pochi passi avrete la spiaggia nera, una delle più belle di Santorini (alba li TASSATIVA). I ristorantini che costeggiano il lungo mare sono un po’ più costosi rispetto agli altri locali dell’isola, ma un pranzo/cena difficilmente supera i 20€, ed il pesce è sempre fresco.
Se come me, adorate provare i cibi locali, andate in qualsiasi piccolo baretto e chiedete un Pyta Gyros o un Souvlaki, vi giuro non ve ne pentirete.



Non ho altri particolari ristoranti da raccomandare, onestamente! Ovunque ti fermi, mangi bene.. e con 2-4€! Da evitare i ristoranti troppo turistici, ovviamente.
Per la colazione, posso raccomandarvi il 3B ad Oia oppure il Confetti a Imerovigli (quest’ultima un po’ costosetta, ma molto valida), anche se in qualsiasi bakery potrete trovare pain au chocolat o brioches appena sfornate.
Per il pranzo ho quasi sempre mangiato i Pyta Gyros, potete farcirli con diversi tipi di carne e verdure e sono davvero super buoni. Per le cene sarò sincera, ogni tanto mi capitava di saltarle ahahah! Mangiavo talmente tanto e talmente tardi che non avevo nemmeno fame.
Ad Oia ho fatto sosta ad un piccolo bar con una vista mozzafiato, il Vitrin Cafè. Prezzi nella media ma ottimo per quanto riguarda vista, servizio, locale e connessione wifi 🙂


Per un aperitivo con vista indimenticabile: Santo Wine Winery. Prenotate un tavolo entro le 15:00 e accaparratevi il miglior posto per vedere uno dei tramonti più famosi del mondo. Il calice più economico costa 6€ ed è riempito fino all’orlo. In alternativa, ci sono anche i menù degustazioni, per un’esperienza completa!



Altre tips: visitate assolutamente Pyrgos e Emporio; sono due piccoli villaggi molto tipici, vedrete pochissimi turisti in giro e scatterete delle foto meravigliose! Essendo posticini abitati principalmente dai locals, anche i prezzi saranno leggermente più bassi rispetto la media. Ah e non dimenticatevi di fermarvi all’Old Barber cafè a Emporio! Un piccolo cafè in una piazzetta, ottimo per sedersi all’ombra e mangiare-bere qualcosa di veloce. Lo amerete!
Invece, a Pyrgos, pranzate assolutamente da Kallisti Tavern; piatti locali, personale adorabile e prezzi davvero buoni!
Ad Oia mi ci sono fermata solamente in mattinata, quindi non avrei molti ristoranti da consigliarvi, se non il Pitogyros, un localino adorabile che serve cucina tipica greca a prezzi onesti.

A Imerovigli, invece, ho cenato all’Aegeon Restaurant, un po’ più costoso rispetto la media (antipasto, primo, un bicchiere di vino ed un dolce offerto dalla casa: 35€), ma personale gentilissimo, cibo ottimo e vista spettacolare!
Sempre zona Imerovigli, dovete fare sosta ASSOLUTAMENTE da Jimmy’s Souvlaki. RAGAZZI!! con 3€ potrete fare il pranzo più gustoso e veloce della vostra vita!! Credo di esserci andata una cosa come 6 volte in tre giorni 😀

Gli ultimi 4 giorni li ho passati al Meli Meli, a prezzi super ragionevoli, location ottima e servizi buonissimi (nessuno offriva la colazione ma non è mai stato un problema, onestamente).
Se volete a tutti i costi avere la suite con la jacuzzi, forse vi consiglio Thira o Imerovigli anzichè Oia, a livello di prezzi credo sia più abbordabile. Ma per esperienza personale, non potrei darvi certezza del tipo di servizio offerto.
Invece, sempre ad Oia, posso consigliarvi un appartamento ADORABILE (senza piscina, ma con un terrazzo ed una vista invidiabile): Zoe apartment
Ho avuto modo di conoscere il proprietario e fare un giro dell’alloggio, e ve lo posso raccomandare al 100%!



Attività/giorni di permanenza consigliati.
Da sportiva incallita, per me questa vacanza è stata relax ai massimi livelli. Facevo luuuunghe passeggiate e scattavo un sacco di foto, ma nel complesso non è che abbia avuto molto altro da fare. L’isola propone corse a cavallo e gite in catamarano, ma i prezzi sono un po’ alti e quindi ho preferito evitare. I miei 7 giorni sarebbero tranquillamente potuti essere 5, ma dipende dal tipo di vacanza che cercate. Santorini è meravigliosa, ma molto piccola, e in generale per visitare una città ci vogliono massimo 3 ore.


Per girare l’isola, ho sempre utilizzato la macchina, non sapendo guidare il motorino! L’ho affittata da Motor Inn. Super professionali, davvero economici e la parte migliore è che non è richiesto deposito ne tantomeno carta di credito (al momento del noleggio, gli ho dato la prepagata e l’hanno accettata tranquillamente).
In alternativa, molte compagnie locali affittano alle stesse condizioni, ma dovreste andare di persona e trattare il noleggio a voce.
Un altro modo molto divertente per spostarsi è il quad 🙂 ne ho visti tantissimi in giro per l’isola, considerate che da nord a sud ci vuole in totale mezz’ora di macchina, quindi spostarsi con mezzi simili è assolutamente fattibile!

Da evitare assolutamente gli autobus. Mai in orario e molto, molto lenti. Anche spostarsi a piedi non è raccomandato.

Parentesi rapidissima: le spiagge. Non sono fanatica dell’andare al mare a fare la lucertola, quindi io di spiagge non ne ho proprio viste qui a Santorini! So che ce ne sono pochissime e carine, ma generalmente non aspettatevi il mare azzurro fluo tipico della Grecia; Santorini è un’isola vulcanica, di conseguenza la maggior parte delle spiagge è di colore scuro!
Un porto che però mi sento vivamente di consigliarvi è quello di Amoudi Bay. una sfaticata scendere e salire tutte quelle scale, ma se volete vedere qualcosa di veramente carino, andateci assolutamente!

Ultimo, ma non meno importante: se non volete ammassarvi ad Oia insieme a tutti gli altri turisti affamati di tramonti, godetevelo tranquillamente a Thira, la capitale, o a Imerovigli.
Sono due posti altrettanto meravigliosi ma molto, MOLTO più tranquilli.

6 commenti

  • Gabriella Ferro

    È stato un vero piacere seguirti in questo viaggio in quella che x me è tutta da scoprire la Grecia!! Santorini è nei miei programmi futuri, ma vedere le tue foto, splendide, e tutto quello che hai pubblicato ha acceso in me una gran voglia di andarci presto 😍 ti seguo su consiglio di mia figlia lisa che avrà la tua età, sei simpatica e molto solare oltre che veneta 😀, complimenti x tutto, e grazie x tutte le utili info su questa isola piena di magia, Ciao da Gabriella da Padova

  • Roberta

    grazie alle tue stories io e il mio fidanzato ci siamo convinti ad andare a Santorini la prossima settimana. Sei sempre così diretta ed esaustiva nelle spiegazioni. 💯💕

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *