
Yoga
Come vi avevo menzionato nella sezione “what I use”, da Agosto 2020 mi ritaglio quotidianamente un’oretta per fare Yoga. Ho iniziato perchè, essendo credo la persona meno sportiva del mondo, volevo stimolare il mio fisico a fare determinati sforzi ma senza necessariamente ammazzarmi di palestra. Lo yoga è una pratica che richiede concentrazione, pazienza e una buona dose di equilibrio (se unito alla meditazione può fare miracoli!)

Dato il particolare interesse per questa pratica che mi avete recentemente mostrato su Instagram, ho deciso di scrivere un articolo ben preciso riguardo i vari step che ho seguito io. Inizialmente non la trovavo una cosa proprio sensata; ognuno ha i propri tempi e i propri limiti. Quindi vi chiedo di non prendere per filo e per segno quello che ho fatto io, ma di cercare su youtube gli esercizi che più si adattano alle vostre esigenze.
Così evitiamo tutti di romperci l’osso del collo. 😅
1. Ispirazione
Per iniziare, io mi sono affidata ai vari tutorial su youtube, specialmente quelli de “la scimmia yoga“, che non mi ha mai cagata in direct quando la menzionavo o la ringraziavo, ma perlomeno è molto istruttiva e chiara nei procedimenti, quindi ve la raccomando, ma non in termini di simpatia 😅 e ad ALO MOVES (seguo con piacere anche la loro pagina su instagram, anche se le pose non sono proprio per principianti).
Più migliorerete l’elasticità e l’equilibrio, più potrete spingervi oltre anche solo ispirandovi alle pose che vedete nei post di instagram sotto i vari hashtag, a lungo andare non vi serviranno nemmeno i tutorial perchè alcuni esercizi vi verranno automatici. Mi salvo i post e me li vado a ripescare quando mi va.
Altre pagine ig che raccomando:
@tammyrara
@alomoves
@yogibeachhouse
@yoga_ky





2. Non esagerare
Il tuo corpo ha dei limiti e dei tempi, ascoltali e accettali. Non pretendere di iniziare la mattina e saperti piegare in due la sera. Ci vuole tempo e dedizione, c’è chi ci mette un mese e chi un anno.



3. Divertiti
Lo yoga è un passatempo ed una pratica bellissima, che tu faccia 10 minuti o mezz’ora, goditi ogni minuto e divertiti ad osservare i tuoi miglioramenti. Un consiglio spassionato: registrati sempre, così da capire dove sbagli e dove puoi migliorare.
_________________________________________________________________________
I video che ho preso come riferimento per determinati esercizi possono essere più o meno utili per voi. Come ho già specificato, non esagerate e non cercate di strafare, prendetevi i vostri tempi e le vostre modalità.
Se però, possono essere un riferimento anche per voi, ve li lascio qui:
DANCER POSE
Buon lavoro!

